arretrati Gazzetta Antiquaria

Di seguito troverete l'archivio degli ultimi numeri della Gazzetta Antiquaria.
A partire dal 2009 sono disponibili in formato Acrobat (pdf) le pagine che compongono la Gazzetta Antiquaria.
Per avere copie o arretrati scrivete a antiquari@antiquariditalia.it
 
N. 64

N. 64 - I/2013

 
N. 63

N. 63 - I/2012

 
N. 62

N. 62 - II/2012

 
N. 61

N. 61 - I/2012

 
N. 60

N. 60 - II/2011

 
N. 59

N. 59 - I/2011

 
N. 58

N. 58 - II/2010

 
N. 57

N. 57 - I/2010

 
N. 56

N. 56 - II/2009

 
N. 55

N. 55 - I/2009

 
N. 54

N. 54 - II/2008

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

L'indagine di Nomisma sulle esportazioni di opere d'arte
Mostre antiquarie
Terza volta per il Mint
Gli amici, la casa e Zeri di Eugenio Busmanti
Clienti inglesi di Pompeo Batoni - Parte II di Josè Luiz Santoro
La mia Salemi di Vittorio Sgarbi
 
N. 53

N. 53 - I/2008

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

Umberto Allemandi: una vita per la bellezza di Antonio Paolucci
Marmora ed altri svaghi di Eugenio Busmanti
Clienti inglesi di Pompeo Batoni di Josè Luiz Santoro
Cartoline dal Belpaese di Vittorio Sgarbi
 
N. 52

N. 52 - II/2007

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

L'Assemblea dell'Associazione Antiquari
Premio a Luciano Emmer
La Biennale vista da Nicolas Kugel di Alessandra Di Castro
2004-2007: nuove acquisizioni dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze di Emanuele Barletti
Dal mercato, al privato, al pubblico: la collezione Lemme a Palazzo Chigi di Ariccia di Francesco Petrucci
Artisti italiani alla corte d'Inghilterra di Josè Luiz Santoro
 
N. 51

N. 51 - I/2007

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

Le Biennali fiorentine di Antonio Paolucci
Il Castello del Calcione. Antico baluardo di frontiera e moderna residenza di campagna di Bernardo Pianetti della Stufa
Ritratti di cittadini e sovrani di Josè Luiz Santoro
Rotonde 'artistiche' di Vittorio Sgarbi
 
N. 50

N. 50 - II/2006

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

Il successo del Gotha è il successo degli associati - redazione
Avventura italiana nella formazione di una galleria di Josè Luiz Santoro
A scuola da Paolucci di Vittorio Sgarbi
 
N. 49

N. 49 - I/2006

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

Il Gotha degli Antiquari al Gotha di Parma - redazione
Milano Internazionale Antiquariato - redazione
Arte italiana - Collezionismo russo di Josè Luiz Santoro
Ara Pacis o Ara Belli? di Vittorio Sgarbi
 
N. 48

N. 48 - II/2005

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

Il gioco delle parti - editoriale
Punti di vista sulla XXIV Biennale di Angelo Tartuferi
A casa della Duchessa d'Alba a Madrid di Nicola Spinosa
E le stelle stanno a guardare di Vittorio Sgarbi
 
N. 47

N. 47 - I/2005

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

Palazzo Corsini, XXIV Biennale
Modelli, modellini e miniature di Eugenio Busmanti
Giovanni Paolo II e l'arte, un rapporto contraddittorio di Vittorio Sgarbi
Arte da vedere - Arte da collezionare di Josè Luiz Santoro
 
N. 46

N. 46 - II/2004

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

I musei degli antiquari e dei collezionisti forestieri a Firenze di Giovanni Pratesi
L'anticomania di Gustavo III Wasa Re di Svezia di Eugenio Busmanti
In onore di un architetto ignoto di Vittorio Sgarbi
The Travellers Club a Londra di Josè Luiz Santoro
 
N. 45

N. 45 - I/2004

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

Quando non si vende, si compra ... - editoriale
Antiquari espositori e antiquari consiglieri
L'anno quarto di Palazzo Venezia
La Pinacoteca Duranti di Montefortino di Francesca Baldassari
Piero Bigongiari e i ragazzi di Piazza Cavalleggeri di Vittorio Sgarbi
La vita di un collezionista: sogno e perfezione
 
N. 44

N. 44 - II/2003

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

XXIII Biennale: cronaca di un successo organizzato - editoriale
Le statue del marchese Ginori
Il convegno su "La Denotifica"
Eva ed Ema Klabin: due personalità, due collezioni di Josè Luiz Santoro
Le due donazioni Volpini alla Galleria Nazionale delle Marche a Urbino di Silvia Blasio
 
N. 43

N. 43 - I/2003

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

Alberto Sordi e gli antiquari di Fabrizio Apolloni
Le statue del marchese Ginori: sculture in porcellana bianca di doccia di John Winter
La Biennale fiorentina e l'Associazione Antiquari d'Italia offrono il restauro delle sculture di Palazzo Pitti
Il collezionismo come immagine e strumento di potere di Josè Luiz Santoro
Arte virtuale o arte reale? di Vittorio Sgarbi
 
N. 42

N. 42 - II/2002

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

La casa museo di Ivan Bruschi ad Arezzo di Liletta Fornasari
La bellezza del sacro di Anna Maria Maetzke
La mostra "Masaccio e le origini del Rinascimento" a San Giovanni Valdarno di Angelo Tartuferi
Assisi fra santità e dannazione di Vittorio Sgarbi
 
N. 41

N. 41 - I/2002

SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PIU' RILEVANTI

Koelliker e la vocazione del collezionista di Cristina Terzaghi
Ambienti di casa Koelliker fotografie di Massimo Listri
Mostra Internazionale dell'Antiquariato a Milano
La terza mostra di Palazzo Venezia
Il restauro della Cappella degli Scrovegni e la scoperta della Confessione del Duomo di Siena di Vittorio Sgarbi